Streghetta ma non abbastanza: una recensione di Luna Nera

available in English

La scorsa settimana, Netflix ha lanciato una nuova serie italiana di sei puntate chiamata Luna Nera. La serie, ispirata all’omonimo romanzo di Tiziana Triana, è stata girata in Italia negli stabilimenti di Cinecittá e dintorni, e creata dagli scrittori Francesca Manieri, Laura Paolucci e Tiziana Triana. La serie, in italiano peró magistralmente doppiata in inglese, è stata diretta da Francesca Comencini, Susanna Nicchiarelli e Paola Randi.

Luna Nera si svolge nel 17° secolo e segue la difficile situazione di Ade (Nina Fotaras), che viene accusata di stregoneria a pochi secondi dall’apertura della serie per aver percepito psichicamente la nascita di un bambino mentre assisteva l’ostetrica, sua nonna, durante il parto. I momenti iniziali della serie sono accattivanti poiché vediamo rapidamente sia la gravità dell’accusa, sia la realtà che l’accusa è accurata. Impariamo che Ade ha un dono speciale e può aiutare una raduno di streghe nel loro compito di liberare le donne che soffrono sotto le accuse di Stregoneria.

Luna Nera cast [Courtesy: Netflix]

Nel primo episodio, ci vengono anche presentati i Benandanti, cacciatori di streghe cattolici il cui motto è «Il coraggio ci governi, la fede ci arda». I Benandanti sono potenti esecutori, presumibilmente dell’Inquisizione romana. Sembra che la loro presenza nella serie sia quella di prestare un riferimento storico.  In realtà, i Benandanti erano un gruppo agrario del Friuli, che proiettavano astralmente mentre dormivano per combattere le streghe, e furono successivamente denunciati dalla Chiesa come un eretici e praticanti le stesse arti.

Giá dal primo episodio, infatti dai primi minuti della serie, si crea immediatamente simpatia per le streghe come sfavoriti contro una potente forza patriarcale. Questa simpatia viene poi sprecata sulla trama principale: una storia d’amore tra Ade e Pietro (Giorgio Belli), un medico-scienziato che torna da Roma essendo il figlio della donna che ha perso il suo bambino. Pietro sta tornando da sua madre per aiutarla a guarire, mentre chiede ai Benandanti di usare la ragione e cessare la caccia alle streghe perché, per lui, le streghe non esistono.

E qui sta il problema principale con Luna Nera. La trama piano piano diventa sempre più prevedibile con la presenza di un eletto e l’evoluzione della storia d’amore e del mondo mondano. Tutto apparentemente intenzionalmente, come notato da Comencini che ha diretto i primi due episodi che nota «Non c’è niente di più magico della realtà e niente di più realistico della magia.» Aggiunge «Le streghe sono donne forti, ribelli, che non stanno un passo indietro. Una  figura universale che torna di moda, la più grande utopia del nostro tempo. La magia ci indica un modo diverso di stare al mondo, con donne che non si sottomettono e sfuggono alle regole, e anche se discriminate non sono vittime.»

La serie è davvero imperniata nella conoscenza femminista del potere e delle relazioni. È una storia sulla resistenza al patriarcato e alla rinascita del potere femminile. Ma si allontana anche dal messaggio aspirazionale di Comencini mirandosi allo sviluppo delle relazioni romantiche tra uomini e donne. In effetti, e senza rivelare niente della trama e le sottotrame sono le conseguenze di uomini potenti che prendono decisioni sulle donne.

 

Ade e Pietro [Courtesy: Netflix]

Ma forse quello che è ancora più una sfida seria per la serie è che manca un senso di grandezza. Almeno in questa stagione, non diventa mai troppo oscuro e non diventa mai trasgressivo. La serie non ottiene mai una qualità epica. Piuttosto rimane particolarmente locale, anche di dimensioni banali.

Nonostante i difetti (e scherma imperdonabile), la serie è comunque divertente. La sceneggiatura è ben scritta. Lo sfondo della serie è un tour di alcuni luoghi interessanti nella campagna cinematografica invidiabile appena fuori Roma, dal Lazio occidentale attraverso la Maremma Toscana. E mentre la recitazione è spesso accettabile, Manuela Mandracchia che interpreta la leader della congrega, Tebe, brilla intensamente durante le sue scene.

Tuttavia, se ti avvicini alla serie con l’aspettativa di ottenere approfondimenti su Stregoneria persino sulle credenze e le pratiche magiche popolari italiane, potresti trovare la serie deludente. Si lo cerchi, non lo trovi.  In molti modi, la pratica della stregoneria è tangenziale alla storia. Occasionalmente, ci sono aforismi inventati e alcuni di origine o pratica magica, ma nessuna teologia o filosofia seria di Stregoneria. È una svista sospetta e forse anche deferenza inappropriata per una disapprovazione religiosa della pratica aperta della stregoneria e delle credenze popolari.

Luna Nera è una storia che discute e descrive la stregoneria in un modo che è allo stesso tempo simile e tuttavia lontano dalla più diffusa prospettiva anglosassone. Quando Ade incontra il raduno che le dà rifugio, la scena è piena di immagini pagane che sono conosciute peró con un distintivo accento dell’Europa meridionale. Le sfumature sono presse dall’erboristeria Mediterranea fino a nomi come Janara, un probabile nome dialettico per Diana.

In questo senso, la serie puó interresare coloro che cercanno un a sfumatura pagana. Altrimenti, é Romeo e Giulietta.


The Wild Hunt is not responsible for links to external content.


To join a conversation on this post:

Visit our The Wild Hunt subreddit! Point your favorite browser to https://www.reddit.com/r/The_Wild_Hunt_News/, then click “JOIN”. Make sure to click the bell, too, to be notified of new articles posted to our subreddit.

Comments are closed.